L’impegno di AHG Hotel & Resort per una vacanza in sicurezza, sinonimo di comfort e benessere nelle sue strutture ricettive
Il Relais Agriturismo Pansera dista poco più di 5 minuti dalla spiaggia di Soverato Marina, splendida e con un mare cristallino. Gli ospiti possono usufruire della convenzione che il Relais ha stipulato con Lido Sottovento per disporre a tariffe agevolate con uno sconto del 10% di ombrelloni e lettini (disponibilità staginale). La costa, dominata da borghi medioevali in zona collinare che affacciano maestosi sul mare, include altre località marine caratterizzate dalla presenza di un mare cristallino con lunghe spiagge di sabbia finissima tra le più suggestive e rinomate della Calabria. Il Relais Agriturismo Pansera è l’oasi ideale per chi desidera semplicemente una vacanza all’insegna della quiete e del relax oltre che un punto di partenza strategico per coloro che vogliono esplorare i dintorni e lasciarsi affascinare dalle infinite bellezze della regione.
Soverato è uno dei centri turistici più famosi e belli della Costa degli Aranci, tanto da essere definito “La perla dello Jonio”. La parte che si sviluppa lungo la costa offre una spiaggia bagnata da un mare sempre limpido e cristallino. La città si sviluppa inoltre in altre due zone: la zona collinare, da cui godere del meraviglioso panorama della Costa degli Aranci, e il nucleo antico della Soverato Vecchia, in cui scoprire la storia di questa incantevole cittadina.
A poco più di 5 minuti dall'Agriturismo, sul basso Ionio Catanzarese a Soverato Marina, il Lido Sottovento, punto di riferimento per chi vuole immergersi in un'esperienza autentica in questo angolo di paradiso, accoglie i nostri ospiti, che possono disporre di ombrelloni e lettini a tariffe agevolate con uno sconto del 10%. Disponibilità stagionale.
Gli amanti della natura e del trekking avranno la possibilità di fare passeggiate in totale relax all’interno del Pansera ammirando la natura ed il paesaggio circostanti; il tutto con la cornice del Mar Ionio sullo sfondo che li accompagnerà lungo il loro percorso alla scoperta di un ambiente unico e intatto, dove sarà possibile avvistare e conoscere alcuni degli animali che vengono allevati nella fattoria come capre, vitelli, maiali e api.
Il Bosco Sospeso nasce fra i boschi delle Serre calabresi, nel comune di Cenadi. È la meta ideale per chiunque volesse entrare a contatto diretto con la natura più incontaminata, respirare aria pura, allontanarsi dai ritmi frenetici delle città, godersi un po' di relax tra la vegetazione secolare che fa da cornice ad un’esperienza unica. Il parco offre diverse opportunità. I percorsi acrobatici sugli alberi offrono la possibilità agli adulti e ai bambini di mettere alla prova il proprio coraggio ed il proprio equilibrio in simbiosi con la natura. Inoltre si possono effettuare lunghe e sicure escursioni a piedi, vere e proprie esperienze sensoriali, toccasana per il corpo e la mente.
Nella splendida Costa degli Dei è incastonata una perla preziosa famosa in tutto il mondo: Tropea, sorge su un promontorio tra i Golfi di Gioia e di S.Eufemia. Le spiagge sottostanti la rupe di Tropea, sono bianchissime e contrastano in modo magico con il mare cristallino. Pizzo Calabro, borgo pittoresco, famosa per la produzione del gelato “tartufo”
Collocata nel cuore dell'Area Marina Protetta "Capo Rizzuto", Le Castella offre un viaggio tra storia, leggenda, mito e archeologia, ma anche un percorso esclusivo attraverso un patrimonio naturalistico e storico di notevole valore. L'origine del nome e la storia di questo luogo sono legati al suo Castello, costruito su un isolotto che domina il piccolo centro urbano e simbolo dei più importanti avvenimenti del passato e del presente. La fortezza edificata nel XV sec. non ospitò mai la nobilità del luogo, ma servì da ricovero per soldati impegnati contro gli attacchi degli invasori provenienti dal mare.
Una città in stile Liberty, che appartiene all’Art Nouveau italiana con il Museo Nazionale, dove è conservata una delle più ricche collezioni della Magna Grecia: i famosi Bronzi di Riace; il Lungomare di Reggio Calabria, inoltre, è stato definito da G. D’Annunzio "il più bel chilometro d’Italia".
Sulla costa Ionica del golfo di Squillace, sorge tra gli ulivi secolari un vero e proprio tesoro artistico-culturale, denominato “Parco Scolacium” di Roccelletta. Il Parco racconta la storia di Skylletion, città della Magna Grecia, che divenne una prospera colonia romana, Scolacium, e conserva i resti architettonici testimoniano una frequentazione fin dal paleolitico. Il sito è immerso in un uliveto secolare che costituisce il polmone verde della provincia di Catanzaro.
Serra San Bruno è una delle località di maggiore interesse turistico delle montagne calabresi. Centro turistico, spirituale, artigianale e agricolo situato tra la Sila e l'Aspromonte, conserva intatte le strutture settecentesche dei propri palazzi e si richiama alle località alpine grazie ai suoi boschi fitti di pini e abeti del suo bosco millenario che rappresenta una meta privilegiata per gli escursionistici. Qui sorge la Certosa di Serra San Bruno, il primo convento certosino costruito in Italia.
Questo meraviglioso borgo conserva ancora intatto l'impianto urbanistico medioevale che conferisce le sembianze di un luogo sospeso nel tempo, con antiche porte di accesso, vicoli stretti e concentrici, case costruite una a ridosso dell'altra, cantine oggi recuperate come taverne e diverse Chiese.
E’ considerata una delle più belle cittadine artistiche della Calabria perché conserva uno splendido centro storico in cui le case presentano ancora intatti gli antichi stili architettonici Gotico, Bizantino, Normanno e Romanico, e anche Opere d'arte che ne testimoniano l'importanza storica e culturale. Inserito nella lista dei: borghi più belli d’Italia.
Spettacolare borgo adagiato alle falde del Monte Consolino, dominato dai ruderi di quello che fu un grande e possente castello Normanno, è famoso non solo per aver dato i natali al famoso Filosofo Tommaso Campanella, ma anche per la celebre “Cattolica” vero gioiello d’arte ed architettura Bizantina, incastonata nella roccia viva in uno dei punti più belli e panoramici del paese.
Praia a Mare, situata nell’incantevole Riviera dei Cedri, è un lungo tratto della costa Tirrenica Cosentina. La sua spiaggia è caratterizzata da faraglioni, scogli e anfratti di fronte alla quale s’innalza la maestosa Isola di Dino,’ la maggiore delle due isole Calabresi.
Un luogo magico e intrigante ideale per le famiglie e per chi è a “caccia” di emozioni, arricchito dall'ubicazione a poche centinaia di metri, dal suggestivo romitorio di Sant' Ilarione e dalle splendide bellezze naturalistiche del territorio.